Scoprire il Wienerschnitzel: Una guida al classico piatto austriaco
Il wienerschnitzel, noto anche come Wiener schnitzel, è un piatto classico austriaco che è diventato popolare in tutto il mondo. Consiste in una fettina sottile di vitello impanata e fritta in padella, tradizionalmente servita con patate e marmellata di mirtilli rossi.
Le origini del wienerschnitzel risalgono al XIX secolo, quando la cucina austriaca era fortemente influenzata da quella francese. Si pensa che il piatto sia stato ispirato dall'escalope francese, che è una fetta sottile di carne impanata e fritta. Il wienerschnitzel divenne rapidamente un piatto popolare a Vienna e si diffuse in tutta l'Austria e in altre parti d'Europa. Oggi è considerato un pilastro della cucina austriaca e si trova nei menu di tutto il mondo.
Tradizionalmente, il wienerschnitzel è fatto con vitello, che è un vitello giovane non ancora svezzato. Tuttavia, a causa di preoccupazioni etiche riguardanti il trattamento dei vitelli nell'industria della carne di vitello, alcuni ristoranti ora offrono una versione fatta con maiale o pollo.
Per preparare il wienerschnitzel, la carne viene battuta sottile, impanata con una miscela di farina, uova e pangrattato, quindi fritta in padella fino a diventare croccante e dorata. È importante usare una padella pesante o in ghisa per garantire una cottura uniforme e una crosta croccante. La chiave per un schnitzel perfetto è non sovraccaricare la padella e cuocerlo a fuoco medio-alto per evitare di bruciare il pangrattato.
La migliore pentola per preparare il wienerschnitzel sarebbe una padella grande o una padella con bordi alti per evitare schizzi di olio. Per quanto riguarda il materiale della pentola, è meglio usare una padella in acciaio al carbonio o una padella in ghisa poiché possono sopportare alte temperature senza deformarsi. Una padella antiaderente non è raccomandata perché non può sopportare alte temperature e potrebbe rilasciare sostanze chimiche nocive quando riscaldata.
Cosa servire con il Wiener schnitzel
Il Wienerschnitzel è un piatto classico tradizionalmente servito con contorni semplici e sostanziosi. Oltre alla marmellata di mirtilli rossi e alle patate, ci sono altri contorni e condimenti che si abbinano bene a questa deliziosa cotoletta.
- Spaetzle: Questa è una tradizionale pasta all'uovo tedesca spesso servita con lo schnitzel. Le tagliatelle burrose e leggermente gommose completano la consistenza croccante dello schnitzel.
- Cavolo rosso: Conosciuto anche come Rotkohl, questo contorno agrodolce è fatto con cavolo rosso tritato, mele, aceto, zucchero e spezie. Il suo sapore acidulo bilancia la ricchezza della carne.
- Insalata verde: Una semplice insalata verde con condimento vinaigrette può aggiungere freschezza e croccantezza al pasto. Rucola, radicchio o misticanza funzionano bene.
- Insalata di cetrioli: Un contorno rinfrescante e leggero, questa insalata è fatta con cetrioli affettati, cipolle, aneto e una vinaigrette all'aceto.
- Spicchi di limone: Spremere succo di limone fresco sullo schnitzel appena prima di servire può aggiungere un sapore brillante e acidulo che taglia la ricchezza della carne.
- Senape: La senape in stile tedesco, come la Dijon o la senape a grani interi, è un condimento classico spesso servito con lo schnitzel. Il suo sapore pungente si abbina bene con la carne.
- Birra: Una birra fredda è la bevanda perfetta per accompagnare uno schnitzel. Una lager tedesca o pilsner è una scelta classica, ma qualsiasi birra leggera e fresca va bene.
Oltre a questi contorni tradizionali, alcuni ristoranti e cuochi casalinghi amano sperimentare con sapori e contorni diversi. Per esempio, alcune persone servono lo schnitzel con un contorno di verdure di radice arrosto, funghi saltati o una salsa cremosa ai funghi. Altri preferiscono aggiungere un tocco piccante con un contorno di senape forte o rafano. E per chi vuole mantenere le cose semplici, un contorno di ketchup o maionese può funzionare bene.
In conclusione, il Wienerschnitzel è un piatto classico che ha superato la prova del tempo. Sebbene abbia avuto origine in Austria, è diventato un piatto amato in tutto il mondo. Che lo preferiate fatto con vitello, maiale o pollo, sicuramente soddisferà la vostra voglia di un pasto croccante e saporito. Con gli utensili giusti e qualche semplice consiglio, chiunque può preparare un delizioso wienerschnitzel a casa.
Lascia un commento