Brioche
La brioche è un pane delizioso, burroso e morbido, perfetto per la colazione, il brunch o come accompagnamento a un pasto sostanzioso. L'alto contenuto di grassi del burro usato nella ricetta conferisce al pane la sua consistenza ricca e sfogliata. Il lungo tempo di fermentazione e il lento processo di lievitazione permettono anche lo sviluppo di un profilo di sapore complesso e sfumato che non può essere ottenuto con ricette di pane veloce. Con la sua bella crosta dorata e l'interno tenero e soffice, la brioche è un must per chi ama i prodotti da forno.
Ingredienti
- 1 confezione (2½ cucchiaini/7 g) di lievito secco attivo
- 2 cucchiai di acqua tiepida
- 250 g (2¼ panetti/9 oz) di burro non salato con alto contenuto di grassi, a temperatura ambiente, tagliato a pezzetti (se la tua cucina è molto calda, compensa usando burro freddo), più altro per imburrare ciotole e teglie
- 500 g (3⅔ tazze) di farina per tutti gli usi, più altra per le superfici di lavoro
- 55 g (¼ tazze) di zucchero
- 7,5 g (1¼ cucchiaino) fine
- sale marino
- 5 uova grandi, a temperatura ambiente, rotte in una ciotola media, più 1 uovo per la spennellatura
Nota: YIELD produce due pagnotte da 9 x 5 pollici. La ricetta non deve essere divisa a metà. Se non vuoi cuocere due pagnotte in un giorno, congela metà dell'impasto o conservalo in frigorifero per due o tre giorni.
Ti servirà abbastanza impasto per fare due pagnotte per questa ricetta.
Istruzioni
- Attiva il lievito. Sbatti il lievito con due cucchiai di acqua tiepida (non calda) in una piccola ciotola con una forchetta. Lascia riposare per circa 2 minuti fino a quando non diventa spumoso. Dai un rapido colpo di forchetta al composto di lievito dopo due minuti. Si è attivato se è schiumoso. In caso contrario, ricomincia con un nuovo lotto di lievito e acqua ancora tiepida.
- Ungere bene due grandi ciotole di vetro con un pennello o un tovagliolo di carta imbevuto di burro a temperatura ambiente. Mettere da parte.
- Unisci farina, zucchero, sale e lievito attivato nella ciotola di un mixer da banco dotato di attacco a pala. Copri il lievito attivato con un po' di farina e posizionalo da un lato della ciotola per evitare che tocchi il sale.
- Mescola a bassa velocità per circa 30 secondi finché tutti gli ingredienti non sono ben amalgamati e la consistenza è uniforme. Raschia i lati della ciotola con una spatola di gomma.
- Aggiungi cinque uova e mescola a bassa o media velocità finché l'impasto non si unisce e quasi tutti gli ingredienti sono incorporati (non più di tre o quattro minuti). Quando l'impasto diventa difficile da mescolare con il mixer da banco, è il momento di aggiungere il burro.
- Fissa il gancio per impastare dopo aver rimosso l'attacco a pala.
- Aggiungi il burro all'impasto in tre o quattro volte con il mixer a bassa velocità, assicurandoti che il burro dell'aggiunta precedente sia per lo più scomparso. Se necessario, incorpora l'impasto con una spatola di gomma. Evita di lavorare troppo l'impasto perché questo causerebbe la separazione del burro e lo renderebbe oleoso. Mescola a bassa o media velocità per altri 10-12 minuti, o finché l'impasto non si stacca dai lati della ciotola ed è lucido e liscio. L'impasto dovrebbe avere una certa resistenza al tatto e non attaccarsi alle mani.
- Infarina leggermente la superficie di lavoro. Usa una spatola di gomma o un raschietto da banco per trasferire l'impasto sulla superficie di lavoro. Usando un raschietto da banco, dividi l'impasto a metà. Dopo aver infarinato leggermente le mani, usa il raschietto per lanciare delicatamente l'impasto sulla superficie di lavoro e nella mano libera per formare due forme simili a palline.
- Metti l'impasto nelle ciotole unte con cura. Copri ogni ciotola con un canovaccio da cucina pulito e lascia riposare a temperatura ambiente (20°C a 25°C) senza correnti d'aria. Lascia lievitare l'impasto per due o due ore e mezza, ma non oltre. L'impasto dovrebbe avere una superficie liscia e una certa resistenza, e dovrebbe essere di colore giallastro.
- Ungere bene due stampi da plumcake da 9x5 pollici con un pennello o un tovagliolo di carta imbevuto di burro a temperatura ambiente. Mettere da parte.
- Spolvera leggermente le mani e la superficie di lavoro con farina. Trasferisci delicatamente l'impasto sulla superficie infarinata con le mani, una spatola di gomma o una raschietto da banco.
- Forma una delle palline di impasto. Appiattisci l'impasto in una forma oblunga della stessa lunghezza della teglia da plumcake, con il lato lungo rivolto verso di te, lavorando orizzontalmente l'impasto con una mano. Mentre l'altra mano appiattisce con il tallone, culla delicatamente l'impasto con la mano libera mantenendone la posizione.
- A circa 1,5 cm da entrambi i lati, piega i bordi corti dell'impasto verso il centro in modo che diventino dritti anziché arrotondati. Premi leggermente sulle cuciture con le dita, riportando l'impasto alla lunghezza della teglia.
- Con i pollici rivolti verso di te e gli indici che toccano il bordo lontano dell'impasto, appoggia i palmi delle mani piatti sulla superficie di lavoro. Arrotola l'impasto con un movimento circolare verso di te e forma un rotolo ripiegando i bordi con i pollici.
- Solleva delicatamente il rotolo di impasto e posizionalo con la cucitura verso il basso nella teglia preparata, sostenendo il centro più pesante. La seconda palla di impasto subirà la stessa procedura di formatura.
- Per evitare movimenti inutili che potrebbero danneggiare l'impasto, copri entrambe le teglie con un panno pulito e mettile in un luogo privo di correnti d'aria, idealmente sulla tua superficie di lavoro. Usa un sacchetto di plastica per coprire le teglie se la tua cucina è soggetta a correnti. Lascia lievitare i pani finché l'impasto non raggiunge il bordo superiore della teglia o poco oltre, circa 1½-2½ ore. Quando controlli l'impasto, cerca di non rimuovere il panno perché ciò creerebbe una corrente d'aria. Invece, verifica se il panno si è sollevato.
- Posiziona una griglia nel terzo inferiore del forno e preriscalda il forno a 350°F/180°C quando l'impasto è quasi lievitato.
- Prepara la glassa all'uovo. Sbatti l'uovo rimasto in una ciotola piccola. Spennella una quantità molto delicata di glassa all'uovo sulla superficie di ogni pane con un pennello da pasticceria, facendo attenzione a non saturare troppo l'impasto, cosa che potrebbe far sgonfiare il pane o bruciare la superficie durante la cottura.
- Fai un taglio al centro del pane con forbici da cucina pulite. Usa il bordo della teglia come appoggio per le forbici con la mano libera. Fai piccoli tagli lungo la lunghezza del pane guidando la mano orizzontalmente sul pane. Per permettere all'impasto di espandersi intorno ai tagli, coprilo e lascialo lievitare per 3-5 minuti sulla superficie di lavoro. Salta questo passaggio e cuoci il pane senza tagliarlo se l'impasto è troppo lievitato.
- Cuoci i pani per 35-40 minuti, o finché non assumono un colore terra cotta chiaro, dorato o arancione. Durante la cottura, evita di aprire la porta del forno perché ciò potrebbe far collassare il pane.
- Per circa due minuti, lascia la brioche nella teglia finché la superficie non è appena abbastanza fredda da toccare. Per rimuovere il pane dallo stampo, capovolgilo delicatamente con una mano. Il pane dovrebbe raffreddarsi per almeno un'ora su una griglia.
- Metti il pane in un panno e poi in un sacchetto di carta dove può essere conservato per cinque-sette giorni a temperatura ambiente. Se lo congeli, aspetta che il pane sia completamente raffreddato. Può essere conservato in freezer fino a tre mesi in un sacchetto per congelatore. Quando sei pronto per usarlo, scongela il pane a temperatura ambiente.
La teglia per pane in ghisa smaltata mostrata in queste immagini si può trovare qui.
SALVARE UNA RICETTA PER DOPO?
Se vuoi salvare questa ricetta per dopo, puoi stamparla, aggiungere la pagina ai preferiti o salvarla su Pinterest.
Come stampare una ricetta senza le immagini
- Vai a https://www.printfriendly.com/
- Inserisci il link della ricetta nel campo di input e clicca il pulsante "Anteprima".
- Nell'anteprima, passa il mouse sull'elemento che non vuoi stampare (immagini o altri elementi) e clicca sul simbolo del cestino per rimuoverlo.
- Quando hai finito, clicca il pulsante di stampa.
Lascia un commento